ImpreseInfinite opportunità - Endless opportunities

Imprese

risk-management

Risk management e solidità aziendale

Oggi giorno le imprese industriali e commerciali, indipendentemente dal settore e dalla posizione, si trovano a svolgere le proprie attività all’interno di uno scenario socio-economico particolarmente complesso

Un mercato-ambiente caratterizzato da crescente incertezza, forte competitività e globalizzazione dei mercati nel quale assume rilevanza sempre crescente la gestione dei rischi aziendali

L’utilizzo consapevole di tecniche di Risk Management, sostenendone gli obiettivi attraverso la predisposizione di un quadro metodologico, aumenta l’efficienza e il valore delle imprese, migliora il merito di credito e mette in sicurezza persone e cose

risk-management
Risk management e solidità aziendale

Oggi giorno le imprese industriali e commerciali, indipendentemente dal settore e dalla posizione, si trovano a svolgere le proprie attività all’interno di uno scenario socio economico particolarmente complesso.

Un mercato-ambiente caratterizzato da crescente incertezza, forte competitività e globalizzazione dei mercati nel quale assume rilevanza sempre crescente la gestione dei rischi aziendali.

L’utilizzo consapevole di tecniche di Risk Management, sostenendone gli obiettivi attraverso la predisposizione di un quadro metodologico, aumenta l’efficienza e il valore delle imprese, migliora il merito di credito e mette in sicurezza persone e cose.

Le imprese che adottano strategie di Risk Management hanno migliori performance economiche: mediamente +30% ROI (return on investment).

Siamo "Gold Standard" in questo settore

Da oltre 25 anni instauriamo stabili e duraturi rapporti di partnership con le PMI. Piccole e medie imprese di ogni settore che aiutiamo:

  • Ad avere una visione chiara di tutte le cause che possono intaccare la salute dell’impresa: incertezza finanziaria, responsabilità legali, errori a livello di gestione strategica, incidenti, catastrofi naturali, minacce alla sicurezza IT, violazioni e/o perdita di dati…
  • Ad attuare le scelte necessarie per garantire all’impresa Business Continuity e salute organizzativa
vasaio
Siamo "Gold Standard" in questo settore.

Da oltre 25 anni instauriamo stabili e duraturi rapporti di partnership con le PMI. Piccole e medie imprese di ogni settore che aiutiamo:

  • Ad avere una visione chiara di tutte le cause che possono intaccare la salute dell’impresa: incertezza finanziaria, responsabilità legali, errori a livello di gestione strategica, incidenti, catastrofi naturali, minacce alla sicurezza IT, violazioni e/o perdita di dati ecc…
  • Ad attuare le scelte necessarie per garantire all’impresa business continuity e salute organizzativa
vasaio

Richiedi la tua Videoconsulenza - Prenota subito il tuo appuntamentoParla con un nostro consulente in videochat o in agenzia

Contattaci

Le nostre aree di specializzazione

Risk Management

Ci occupiamo di identificare, analizzare, quantificare, eliminare e successivamente monitorare i rischi legati ai processi produttivi

Risk Financing

Ci occupiamo di finanziamento dei rischi, conservazione finanziaria mediante riserve e condivisione del rischio

Assicurazioni

Individuiamo le soluzioni ideali per il trasferimento dei rischi, gestiamo tutti i programmi assicurativi e le problematiche inerenti ai sinistri

Il nostro metodo

Perseguiamo l’eccellenza: risorse umane di valore, migliore tecnologia, monitoraggio e assistenza personalizzata

I principali standard di servizio

Non siamo semplici intermediari, ma una struttura tecnica di supporto. Agiamo all’interno di un ampio processo di Risk Management nel quale il ricorso all’assicurazione non è il punto di partenza, ma solo uno dei possibili approdi. La nostra attività si esplicita in un ciclo di fasi successive con l’obiettivo di minimizzare le perdite e massimizzare l’efficacia dei processi produttivi dell’impresa

imprese

Offriamo servizi avanzati di alto contenuto tecnico. La nostra attività di Risk Management si esplicita in un ciclo di fasi conseguenti:

  • Identificazione sistematica dei rischi (tipologia – esposizione – frequenza e variabilità dei sinistri)
  • Analisi approfondite e progettazione di piani di mitigazione e implementazione
  • Finanziamento dei rischi
  • Trasferimento dei rischi ad altro ente (assicurazione)
  • Misurazione periodica dei risultati

Seguiamo i principali standard di Risk Management riconosciuti e applicati a livello internazionale:

  • Enterprise Risk Management Framework – ERM prodotto e pubblicato nel 2004 dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission
  • ISO 31000:2009, emanato dall’International Organization for Standardization. Quest’ultimo, nella sua versione italiana
  • UNI ISO 31000:2010, che è stato scelto come standard di riferimento, anche se non vincolante, per la predisposizione dei piani di prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni introdotti con la legge 190/2012

Verifichiamo l’efficacia delle coperture assicurative aziendali e definiamo un programma di tutela in linea con gli aggiornamenti normativi e le più moderne soluzioni tecniche offerte dal mercato:

  • Analisi e verifica del programma assicurativo aziendale
  • Elaborazione di testi di polizza specifici 
  • Assistenza attraverso strumenti di supporto

Monitoriamo periodicamente la congruità del rapporto costi/benefici delle misure adottate attraverso strumenti specifici di assistenza

Aiutiamo le PMI a valutare, governare e gestire rischi e opportunità relativi all’ambito digitale e dell’innovazione tecnologica.

Studiamo le problematiche aziendali in ambito di sicurezza informatica e adottiamo le successive contromisure e/o risoluzione degli incidenti con riguardo alle intrusioni e agli attacchi esterni:

  • Information Security Assessment preliminare – Application Security Assessment
  • Incident Response e Digital Forensics – Information Security Assessment
  • Monitoring – Intrusion Detection System (IDS)
  • Honeypot – Information Security as a Service (SecsaaS)

Seguiamo le principali linee guida specifiche per la gestione del rischio di frode e corruzione:

  • Fraud Risk Management: A Guide to Pag. 6 “Good Practice”, emanata nel 2002 dal CIMA – Chartered Institute of Management Accountants, e aggiornata nel 2009
  • Managing the Business Risk of Fraud: “A practical guide”, emanata nel 2008 dall’Institute of Internal Auditors, dall’American Institute of Certified Public Accountants e dall’Association of Certified Fraud Examiners
  • Standard ISO 37001:2016 sui sistemi di gestione anticorruzione

La Commissione europea ha elaborato delle linee guida specifiche per la gestione dei rischi di frode nell’ambito dei Fondi strutturali e di investimento europei, note come “Linee guida EGESIF” sulla valutazione dei rischi di frode e misure antifrode efficaci e proporzionate

ceo-riccardo-sidebar

Riccardo Antonini

Business Specialist

Vuoi una consulenza di prima classe per la tua impresa?

RICHIEDI DI ESSERE RICHIAMATO

Per parlare al telefono con uno dei nostri consulenti, lascia il tuo numero e sarai richiamato al piu’ presto.

error: