Denunciare un sinistro non è mai stato così facile
Disponibilità
Ogni sinistro deve essere denunciato nel più breve tempo possibile:
- Siamo presenti ogni volta che un prospect desidera interagire con la nostra società, nel modo che preferisce e con tutta la cura necessaria
- I clienti possono denunciare un sinistro, chiedere informazioni o contattare gli agenti istantaneamente tramite telefono chat live, WhatsApp, oltre ai canali tradizionali email e fax
- Il nostro servizio sinistri è operativo dal lunedì al venerdì. Il mattino dalle ore 9,30 alle 13,00 – il pomeriggio dalle ore 15,00 alle 17,00.
Specializzazione
- Uno specialista ti ascolta al telefono e in Chat (o ti incontra in agenzia) per raccogliere la tua denuncia e fare in modo che tu abbia le conoscenze necessarie per prendere le giuste decisioni
- Esamina tutte le disposizioni e condizioni della polizza per determinare che i tuoi diritti e egli obblighi della compagnia assicurativa siano soddisfatti
- Ti aiuta a predisporre la denuncia. Per ricostruire fedelmente la dinamica dei fatti e allegare la documentazione più appropriata per dimostrare la piena entità della perdita
- La tua denuncia meticolosamente preparata viene presentata al centro liquidazione preposto
- Successivamente, se necessario, applichiamo tutte le nostre competenze e conoscenze per difendere con forza la tua denuncia.
Customer Care eccellente
- La tua denuncia meticolosamente preparata viene presentata al centro liquidazione preposto
- Il tuo consulente personale ti assiste al telefono e in Chat (o ti incontra in agenzia).
- Raccoglie la tua denuncia per consigliarti e fare in modo che tu prenda le giuste decisioni
- Esamina le disposizioni e le condizioni della polizza per assicurarsi che i tuoi diritti e egli obblighi della compagnia assicurativa siano soddisfatti
- Ti aiuta a predisporre la denuncia: per ricostruire fedelmente la dinamica dei fatti, allegare la documentazione necessaria a dimostrare la piena entità della perdita
- Successivamente, se necessario, attiverà tutte le nostre competenze e conoscenze per difendere con forza la tua denuncia.
ascoltiamo - interveniamo - risolviamo
- Uno specialista ti ascolta al telefono o in Chat (o su appuntamento ti incontra in agenzia). Raccoglie la denuncia assicurandosi che tu abbia le conoscenze necessarie per prendere le giuste decisioni
- Esamina tutte le disposizioni e condizioni della polizza per determinare che i tuoi diritti e gli obblighi della compagnia assicurativa siano soddisfatti
- Se necessario ti aiuta a ricostruire fedelmente la dinamica dei fatti e allegare la documentazione più appropriata per dimostrare la piena entità della perdita
- La tua denuncia meticolosamente preparata viene presentata al centro liquidazione preposto
Accuratezza
Guidiamo i clienti in un percorso virtuoso che inizia nel momento della denuncia e termina con l’ottenimento di una veloce e soddisfacente liquidazione dei danni:
- Il servizio è svolto esclusivamente da operatori specializzati che utilizzano al meglio la tecnologia
- Consulenti esperti che hanno la padronanza necessaria dei dettagli complessi, delle disposizioni e delle clausole delle polizze assicurative
- Sia che si tratti di un’azienda commerciale, un condominio, un proprietario di casa o un automobilista garantiamo sempre il massimo risultato.
Puoi scaricare i principali modelli di denuncia
Come denunciare un sinistro RCA
La denuncia presso la propria Compagnia assicurativa che è sempre obbligatoria
Come specificato dall’articolo 143 del Codice delle assicurazioni private: “nel caso di sinistro avvenuto tra veicoli a motore per i quali vi sia obbligo di assicurazione, i conducenti dei veicoli coinvolti o, se persone diverse, i rispettivi proprietari sono tenuti a denunciare il sinistro alla propria impresa di assicurazione, avvalendosi del modulo fornito dalla medesima, il cui modello è approvato dall’ IVASS”.
‘
Ai sensi dell’articolo 1913 del Codice Civile: l’assicurato deve comunicare l’avvenuto incidente entro e non oltre 3 giorni dal momento in cui lo stesso si è verificato.
Il mancato rispetto del termine dei tre giorni non compromette l’indennizzo se il ritardo può essere causato da situazioni che non dipendono dall’assicurato.
La compagnia può non erogare l’indennizzo solo se dimostra di aver subito un danno per via della tardiva denuncia.
La perdita dell’indennizzo avviene nel caso in cui la mancata denuncia sia dolosa o se si supera il termine di prescrizione per il diritto al risarcimento, fissato in 24 mesi.
- La denuncia che va inoltrata alla compagnia tramite il modulo blu (o CAI, constatazione amichevole di indennizzo) essere compilata in ogni sua parte.
Nel prestampato devono essere riportate le seguenti informazioni:
- luogo e data in cui è avvenuta la collisione;
- dati anagrafici dei conducenti e dei contraenti delle polizze RC Auto;
- dati relativi ai veicoli e alle compagnie assicuratrici;
- la descrizione delle circostanze e delle modalità del sinistro;
- indicazioni di eventuali feriti e testimoni;
- indicazioni di eventuale intervento di una pubblica autorità (vigili urbani, polizia, carabinieri).
Se il documento viene firmato da entrambi i conducenti coinvolti, vale come accordo sulla dinamica dell’incidente
Se non è possibile reperire il modulo blu al momento dell’incidente, basterà informare la compagnia tramite la cosiddetta “denuncia cautelativa” con la quale si descrive il sinistro.
L’assicurazione una volta verificati i dati inviati e procederà con la stima dei danni tramite un perito assicurativo: solo in seguito stabilirà l’ammontare dell’indennizzo da corrispondere al danneggiato.
- incidente tra più di due veicoli (o con veicoli non a motore);
- incidente con pedone o con feriti che riportano lesioni superiori al 9% d’invalidità permanente
- incidenti senza urto tra veicoli.
Per quanto riguarda l’offerta di risarcimento, le tempistiche per la liquidazione sono:
- 60 giorni, nel caso di danni ai soli veicoli (un termine che scende a 30 giorni in caso di firma congiunta del modulo blu);
- 90 giorni, nel caso di danni subiti da persone.
Il risarcimento diretto può essere applicato in presenza dei seguenti requisiti:
- il sinistro si è verificato soltanto tra due veicoli che devono essere identificati, immatricolati in Italia e con una polizza assicurativa in essere;
- in caso di feriti, le lesioni da essi riportate devono essere considerate lievi, ovvero non devono superare la soglia del 9% di invalidità permanente;
- in caso di incidente con ciclomotore o quadriciclo leggero, è possibile applicare il risarcimento diretto soltanto se esso sia stato immatricolato dopo il 14/06/2006;
- il sinistro è avvenuto con urto (ad esempio, non è possibile avviare la procedura in caso di incidente successivo alla caduta di un carico sporgente).
La procedura di risarcimento ordinario, o risarcimento indiretto, prevede che il danneggiato vittima di un sinistro presenti la richiesta di indennizzo alla compagnia assicurativa del responsabile dell’incidente.
Il risarcimento ordinario si applica quando ricorre anche una sola tra le seguenti circostanze:
- assenza di collisione tra i veicoli (non c’è stato per uno dei due un danno effettivamente constatabile);
- incidente che ha causato al conducente danni con invalidità permanente superiore al 9%;
- incidente con macchine agricole e natanti;
- incidente avvenuto all’estero;
- sinistro con coinvolgimento di più di due veicoli responsabili (incluso quello del danneggiato);
- incidente con un ciclomotore munito della vecchia targa a cinque caratteri.